Tel: (+39) 0572 32018 - Email: ptic81900g@istruzione.it - Pec: ptic81900g@pec.istruzione.it - Piazza A. Moro, 1 – 51011 Borgo a Buggiano (PT)

COMUNICATO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

In questo momento così grave per il Paese in cui l’emergenza sanitaria deve essere la priorità assoluta per tutti, mi rivolgo alla comunità della Scuola di Buggiano: bambini, alunni, studenti, genitori, docenti e personale A.T.A.

Innanzitutto, volevo ringraziare tutti per la collaborazione fattiva che state  fornendo. In particolare il personale dell’Istituto Salutati-Cavalcanti che ha accolto senza tentennamenti l’hastag

#LaScuolaNonSiFerma!

Mi voglio rivolgere ora alle famiglie raccontando cosa stiamo facendo in questi giorni:

Da giovedì stiamo lavorando per offrire ai vostri figli un servizio di qualità; la Scuola non può limitarsi a fornire materiale scolastico, appunti ed esercizi. La didattica a distanza, anche se rimane una limitata modalità di insegnamento, deve cercare comunque di mantenere la relazione tra docente e discente, tanto più quanto il bambino è piccolo d’età.

Il nostro istituto ha adottato l’utilizzo della piattaforma Microsoft Office 365,  in virtù del fatto che questa è stata la scelta dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, di tante scuole su tutto il territorio nazionale e anche perché permette di mantenere un contatto diretto tra il docente e l’alunno.

Purtroppo, la didattica a distanza presuppone una tecnologia di livello elevato, in particolare di una banda internet molto larga. Il nostro istituto, come molti altri in Italia, ha risorse di banda limitata, ed è per questo motivo che abbiamo dovuto scegliere, oserei dire dolorosamente per le maestre dell’infanzia e della primaria, di accorpare i gruppi classe in undici classi virtuali, una per ogni anno di scuola (dalla classe di tre anni dell’infanzia fino alla classe terza della scuola superiore di I grado). Questa scelta, purtroppo, non ha alternative.

In questi giorni, in queste ore, l’istituto sta organizzando una didattica a distanza che aveva sperimentato per una sola studentessa. Vi prego di credermi che conciliare i limiti della tecnologia salvaguardando contemporaneamente le esigenze didattiche e il rapporto docente-discente richiede un grosso impegno. Impegno che ho trovato in tutto il personale della Scuola e che ora chiedo a voi famiglie. In particolare vi chiedo di collaborare, di pazientare e di essere indulgenti con i vostri figli e con i docenti che si trovano, con fortissimo spirito di abnegazione, ad affrontare una situazione inesplorata precedentemente.

Vi prometto in cambio che faremo in modo che il servizio offerto ai vostri figli sia di uno standard il più elevato possibile.

Mi rivolgo, infine, ai bambini, agli alunni e agli studenti della nostra scuola. So che darete il meglio di voi dimostrando, ancora una volta, che siete la parte migliore del nostro Paese. Tutti noi adulti abbiamo sempre voi nei nostri pensieri.

Un caloroso saluto a tutti . . . A debita distanza

Il Dirigente scolastico